Storm
La mucca è di razza frisona, si chiama Lulubelle III e sta pascolando nella brughiera inglese.
Si ferma, rivolge la testa e lo sguardo all'indietro e ci fissa e così rimane immortalata nello scatto insieme alle sue compagne che trovano posto nelle foto di retro della copertina.
Un'altra copertina riportava gli elementi del gruppo fotografati insieme più volte nello stesso ambiente, ma ad ogni scatto uno prende la posizione dell'altro e ogni foto è inserita e rimpicciolita all'interno della precedente, in un motivo che cicla apparentemente all'infinito, come in un gioco di escher. All'interno dell'album trovi i ritratti in bianco e nero: Richard accanto pianoforte, Roger in compagnia della moglie, Niki in una serie di piccole immagini mentre osserva intorno e David di fianco a un tronco d'albero di oltre 900 anni chiamato Elvin Hawke. La quercia degli elfi.
E poi una spiaggia: su di essa una distesa infinita di letti metallici, come quelli di un vecchio ospedale, un uomo, in secondo piano, seduto in mutande su uno di essi, e, ancora più distante, una figura, una governante, che porta le lenzuola.
Parliamo degli album dei Pink Floyd.
Probabilmente nessun gruppo è stato più attento di loro nel curare e valorizzare la confezione in cui racchiudere il disco del CD. Tutte le loro copertine sono divenute parti integranti della storia del gruppo.
In molti casi la storia della musica
Parliamo delle mucche di Atom Heart Mother, dei letti di A Momentary Lapse of Reason, delle ciminiere che avvolgono di fumo la città di Animals nel cui cielo si intravede in lontananza a volare un maiale.
Del prisma che riflette la luce, liberando i colori dell'arcobaleno di Dark Side of The Moon, spesso considerata la più bella immagine che sia mai stata realizzata per un disco,.
Dei tanti messaggi racchiusi nelle foto di Wish You Were Here, album dedicato, all'assenza, al non esserci, al viaggio verso il nulla e vediamo... li vediamo due uomini, si stringono la mano, uno di loro sta bruciando ed il luogo in cui appaiono è asettico.
Nella realtà è veramente asettico. Si tratta degli studi cinematografici e la Warner Bros. Quindi un vero non luogo. Si prosegue con la stretta di mano tra due robot e tocco finale sopraffino, l'album impacchettato inserito all'interno di una sovracopertina, nera, che nasconde il tutto per rafforzare ancora di più il messaggio dell'assenza.
Forti immagini e invenzioni, ma dietro tutte loro c'è un unico autore: Storm Torkenson.
E' lui, fotografo e design inglese, che ha ideato e realizzato questi capolavori dando le immagini alla musica dei Pink.
Ma il suo genio non si è limitato a questa band. L'elenco dei gruppi e dei cantanti per cui ha lavorato è di fatto un condensato di grande musica, Genesis, Led Zeppelin, Muse, Black Sabbath, Paul McCarthy, Pter Gabriel, ACDC, Alan Parson...
Lavorando per loro ha donato a tutti noi le immagini che ci accompagnano ogni volta che ascoltiamo la loro musica.
Storm nacque nel 1944. Nel 1968 ha fondato lo studio fotografico Hypnosis, laboratorio e fabbrica di questi scatti e di queste copertine. Era amico d'infanzia di David Gilmour, e a lui, i Pink si rivolsero per fare la copertina del loro secondo album. Una scelta che, davvero, si è dimostrata azzeccata e ha fatto sì che di fatto, nel tempo, Storm diventasse alla fine il quinto elemento della band, quello delle immagini.
Storm, viso tranquillo e amichevole, aveva 69 anni quando il 18 Aprile del 2013, ci ha lasciato per sempre.
A noi rimangono le sue invenzioni e il rimpianto di non conoscere quali altre meraviglie ci avrebbe regalato.